Politecnico di Bari, Aula Magna Orabona - 28 Gennaio 2025 - Giornata di presentazione del Volume Frane d’Italia –3 CFP
Gent.mi Colleghi,
Il giorno 28 gennaio p.v. si svolgerà presso l’Aula Magna Orabona del Politecnico di Bari una giornata di studio di presentazione del Volume Le Frane di Italia, organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari e con l’Ordine dei Geologi della Puglia, La partecipazione all’evento è gratuita e gli inscritti agli Ordini degli Ingegneri e dei Geologi a seguito della partecipazione potranno acquisire 3CFP per l’aggiornamento professionale.
La giornata prende spunto dalla presentazione del volume Frane d’Italia per sviluppare approfondimenti scientifici sulle tematiche del Rischio Frane ed illustrare illustrando le motivazioni di carattere culturale, scientifico e divulgativo che hanno portato alla redazione del Volume, oltre che un approfondimento sulle 4 frane scelte come esempi di frane per la Regione Puglia.
Gli interessati potranno ottenere copie del volume con una donazione di € 25,00 a copertura delle spese di stampa del volume stesso, donazione per la quale sarà rilasciata regolare ricevuta.
Si tratta di un volume edito dall’AIGAA Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale, cui hanno partecipato anche colleghi del nostro Politecnico. Il volume è rivolto non solo agli specialisti del settore delle frane, ma mira a screscere la conoscenza sulla tematica delle frane e della vulnerabilità del paese rispetto a questo tipo di rischio. Cerca, pertanto di coniugare le esigenze di carattere divulgativo con quelle del rigore scientifico tipico di una Associazione scientifica.
Il volume è costituito da una parte generale che illustra le problematiche di carattere generale delle frane, la classificazione e la nomenclatura, cui segue una parte di itinerari regionali. Come Associazione si è deciso di scegliere 4 frane per ogni regione e prevedere per ciascuna di queste un itinerario di visita, teso a far crescere nei lettori sensibilità ed attenzione verso i movimenti franosi. Infine, è presente una parte finale che illustra casi storici famosi come la frana del Vajont del 1963, le Frane di Pizzo d’Avano del 1998 la Grande Frana di Ancona del 1982 ed altre.
Per qualsiasi informazione potete fare riferimento al Prof. Ing. Vincenzo Simeone, PhD - Ordinario di Geologia Applicata - Politecnico di Bari - Membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Sezione Speciale vincenzo.simeone@poliba.it +39 320 1710544
Cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
Dott. Ing. Cosimo PESCATORE
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
Dott.ssa Ing. Elisa CARAMIA